Il nuovo corso di Confcommercio, targato Sandro Romano, ha completato la gestazione, avendo compiuto i primi nove mesi di vita e il suo presidente, soddisfatto, non esita a elencare le iniziative decise dalla nuova associazione.
La Confcommercio, infatti, ha aderito alla società consortile Turismo a.r.l. e al progetto Pellicano (si occupa della raccolta di alimenti per la distribuzione degli stessi agli indigenti attraverso la Caritas, ha partecipato a tutte le riunioni del Tavolo permanente sul lavoro, riallacciando i rapporti con le altre organizzazioni datoriali e i sindacati fornendo, inoltre, un notevole impulso alla costituzione della Rete imprese Italia Siracusa, promuovendo una serie di attività con la quale sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati.
Sempre nell'ambito di questo primo periodo sono stati avviati, e con successo, diversi corsi di formazione, come quello riguardo la sicurezza sul lavoro e i corsi per futuri commercianti che hanno visto, per la prima volta, anche la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni antiracket e delle forze dell'ordine come docenti, per delle conferenze sulla legalità e in particolare sui reati legati anche alla sicurezza sul lavoro e alla corruzione.
Nella ristrutturazione interna, la «gestazione» di Confcommercio ha portato ad armonizzare le componenti esistenti già suddivise in sedici sindacati di categoria e ne sono stati creati dei nuovi: agenti di viaggio, vivaisti costruttori del verde e agenti immobiliari Fimaa.
Sono stati riallacciati, inoltre, i rapporti con il patronato Enasco, con il quale è stato condiviso un piano di sviluppo provinciale che vede protagonista anche la Confidi, che svolge una grande attività di sostegno alle imprese che usufruiscono del credito agevolato con gli istituti di credito.
«Tra le novità di Confcommercio, realizzate quest'anno - dice Romano - l'istituzione del nuovo servizio della mediazione civile, la detassazione al 10% degli straordinari degli impiegati del commercio e la definizione del contratto integrativo provinciale giunto a seguito dell'accordo tra i componenti dell'Ente bilaterale». Ovvero, Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil.
Un'altra grande novità di Confcommercio è la costituzione della commissione cultura composta da Ferdinando Balestra, Enrico Di Luciano, Angelo Tamburini, Carola Parano, Carmela Pace, Pierfrancesco Rizza e Carlo Truppi. Questa commissione a giorni presenterà alla cittadinanza il lavoro sviluppato: non ci sono anticipazioni, ma si aspettano importanti novità.
«Tra i prossimi appuntamenti la presentazione del nuovo sito - anticipa il presidente provinciale di Confcommercio - unitamente a tutti i nuovi servizi sviluppati dal personale e da tutti i nuovi consulenti della Confcommercio. Dopo la presentazione del sito passeremo alla presentazione del nuovo statuto che prevede espressamente il limite di due mandati consecutivi per il presidente insieme con l'incompatibilità con gli incarichi politici, che viene estesa anche per i presidenti dei sindacati nonché gli enti di Confcommercio».
A seguire verrà istituito il concorso vetrina di Natale e successivamente sarà ripristinato il Premio Siracusa.
«Per quanto concerne i numeri dell'associazione - aggiunge Romano - non possiamo che essere soddisfatti per la loro crescita, mentre per quanto riguarda i nostri rapporti con le amministrazioni di riferimento continueremo quel ruolo che abbiamo esercitato, rispettoso e propositivo, ma questo non impedirà nell'ambito dell'esercizio delle nostre prerogative ad essere critici ove occorre ponendo le giuste osservazioni».
Un ultimo appunto, il presidente dell'associazione che riunisce i commercianti siracusani, è dedicato all'amministrazione comunale e in particolare ai rapporti con l'assessorato alle Attività produttive. Confcommercio, infatti, ha fin dall'inizio criticato il Piano urbanistico commerciale impostato dal commissario straordinario e attualmente applicato, chiedendo spiegazioni su questo e altri fatti agli uffici comunali competenti. «Al momento siamo in attesa di risposte - conclude - che a giorni potremmo avere, pertanto qualsiasi giudizio potrà essere espresso solo dopo aver ricevuto i dovuti chiarimenti riguardo la richiesta di programmazione di alcune attività, così come prevista dalle norme vigenti, compreso le incognite circa la possibile applicazione anche parziale del Puc».
luca signorelli
In Agenda |
Nel direttivo un rappresentante dell'antiracket «Ora più che mai - spiega il presidente di Confcommercio Siracusa, Sandro Romano - alla luce degli stimoli che vengono al nostro interno, dalle esigenze che vediamo alla base dai nostri associati, intendiamo mettere in evidenza uno degli argomenti affrontato più volte: la legalità. Intesa, però, non solo in termini di racket e usura, argomento che ci ha visti da sempre protagonisti e presenti accanto alle associazioni sorte sul territorio di Siracusa, che ormai si potrebbe definire capitale dell'antiracket viste le 11 associazioni. Ma legalità in senso assoluto, su tutti gli argomenti che hanno una ricaduta sullo sviluppo economico e sulla qualità della vita, che vedono la città agli ultimi posti delle classifiche nazionali». In questa direzione è stato ritenuto opportuno integrare nel nuovo statuto la partecipazione a pieno titolo nel consiglio direttivo di un membro delle associazioni antiracket cooptato, meglio ancora indicato dalle stesse associazioni. E non è finita, prossima fermata: codice etico. «Da qui a breve - anticipa Romano - in sintonia con Confcommercio regionale, ci sarà la sottoscrizione da tutti i nostri dirigenti di una dichiarazione d'impegno e una condivisione dell'opera di contrasto avviata da Confcommercio Sicilia, che sposando la richiesta del procuratore Grasso porterà alla pubblicazione dell'elenco degli imprenditori aderenti: un segnale di forza, compattezza e unità. Confcommercio sarà presente nelle scuole e in tutti i contesti ove è necessario sensibilizzare l'opinione pubblica». |