CONFCOMMERCIO SIRACUSA PRESENTE ALLA SESTA CONVENTION NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI CATTOLICI: UN LEGAME CHE SI RAFFORZA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE
Strumenti digitali e Intelligenza Artificiale diventano indispensabili alleati degli imprenditori e dei professionisti per i processi di innovazione e ottimizzazione dei risultati.
Siracusa, 28 giugno 2025. Nell'ambito della 6° convention nazionale dell'Associazione Commercialisti Cattolici, il Presidente Confcommercio Francesco Diana ha relazionato sul tema dell'intelligenza artificiale e come questa può aiutare le imprese.
L'incontro svoltosi stamane nel suggestivo scenario del Castello Maniace di Ortigia, presso la sala conferenze «Ferruzza - Romano» del Consorzio Plemmirio ha approfondito il tema «Dall'intelligenza artificiale alla centralità della persona - l'etica che governa l'innovazione», coniugando gli aspetti tecnici con quelli morali.
Nel suo intervento, Francesco Diana ha affrontato il tema dell'IA come leva per velocizzare e potenziare i processi aziendali, grazie al quotidiano inserimento nelle pratiche lavorative di strumenti a basso impatto economico ma ad alto valore aggiunto. Si è messo in evidenza come Confcommercio, anche a livello territoriale, stia accompagnando le imprese nei processi di transizione digitale e nel corretto approccio agli strumenti tecnologici emergenti.
Un focus particolare è stato dedicato allo Sportello SPIN EDI, un progetto nazionale attivato anche presso la sede Confcommercio di Siracusa, gratuito per tutti gli associati ed aperto anche ai non iscritti; il servizio è stato pensato per fornire assistenza sulla digitalizzazione consapevole, il supporto alla partecipazione ai bandi e ai finanziamenti, la trasmissione dei dati e altre soluzioni innovative orientate alla semplificazione e all'efficienza gestionale tramite Intelligenza Artificiale.
«L'innovazione deve rimanere al servizio della persona e dell'impresa - ha dichiarato Diana - La sfida è coniugare tecnologia ed etica, accompagnando le PMI nel cambiamento con strumenti concreti, competenze e ascolto. Il nostro impegno è costruire una digitalizzazione inclusiva, utile e sostenibile.»
La partecipazione alla convention rappresenta un momento di confronto di alto profilo tra mondo professionale, associazionismo e istituzioni, su un tema centrale per il futuro del lavoro e della società.