Garantiamo una formazione seria e professionale perchè crediamo nel tuo futuro.
Corso di sartoria - corso gestione casella PEC
Confcommercio e l'istituto Insolera partner per il futuro dei giovani
11 Marzo alle ore 9,30 presso la sala Borsellino di Palazzo Vermexio
Midolo: «Possiamo ottenere grandi risultati soltanto se, in rete, riusciremo tutti a collaborare«
E' stato tenuto a battesimo dal direttore nazionale di categoria Tullio Nunzi
Si terrà Venerdì 21 Febbraio l'iniziativa L`etica nelle professioni e nelle istituzioni organizzato dal Comitato Premio Giorgio Ambrosoli di Catania in collaborazione con Transparence International Italia, la Confcommercio di Catania e le Associazioni Antiracket Antiusura del Sistema Confcommercio Catania e con l'Ordine Forense di Catania, la sezione di Catania dell'Associazione Nazionale Magistrati, e l'Università di Catania.
Contributo di proposta a chi deve decidere, nell`interesse generale, le priorità di intervento.
Crediamo in una imprenditoria sana e soprattutto che rispetti le regole
Per qualsiasi informazione siracusa@confcommercio.it
Si costituisce l`Associazione Italiana Imprese da ballo e di Spettacolo nella provincia di Siracusa
Formazione e Servizi per l'anno 2014 - per info: formazione@confcommercio.sr.it
Nuova convenzione 2014
Al via dal 21 gennaio 2014 la procedura con cui le aziende possono presentare progetti per realizzare interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
A decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano l`attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati tramite carte di debito
Dal prossimo martedì 24 dicembre 2013 al prossimo mercoledì 1 gennaio 2014
L'ASD Total Sport promuove scuole calcio per ragazzi e ragazze di ogni età con disabilità cognitive
Anche a Siracusa è considerevole il numero di cani censiti all'anagrafe canina
Dalla sala Manuel Puglisi di Confcommercio Siracusa in diretta streaming con Roma
Un consumatore su quattro (il 25,6%) ha acquistato almeno una volta nel 2013 un prodotto o un servizio illegale